Questo messaggio è dedicato ai miei amici e colleghi del mondo della danza.
Voglio parlarvi di un progetto legato al terribile femminicidio di Giulia Cecchettin, la giovane ragazza italiana uccisa dal suo ex fidanzato che ha tenuto col fiato sospeso tutta italia.
Giulia ha studiato danza per molti anni e tempo fa la sua insegnante di danza mi ha chiesto di comporre un pezzo dedicato a lei. Il pezzo è stato composto ed è stata creata una coreografia in suo ricordo.
La musica si chiama "Lettera a Giulia".
Potete ascoltare questa composizione integrale come anteprima del mio nuovo album "Escape" in uscita prossimamente.
Da questa richiesta è nata un'idea che vorrei condividere con tutti voi...
Di questo pezzo ho composto una versione apposta per la lezione di danza classica.
Sarà a disposizione in maniera totalmente gratuita come file musicale per tutte le scuole, le accademie e le compagnie di danza del mondo e ai loro direttori, i loro ballet master e i loro insegnanti, insomma per tutti voi.
Sarà pubblicato nei social e in tutte le piattaforme musicali online.
Ogni volta che avrete voglia e piacere di usare questa musica a lezione, questa sarà il simbolo dell'unione della danza e della musica contro la violenza sulle donne.
Allo stesso tempo ho creato lo spartito che invierò gratuitamente a tutti i colleghi pianisti che conosco in tutto il mondo.
Anche loro, se avranno voglia e piacere di suonare questo pezzo durante le classi, si uniranno come musicisti, a voi contro la violenza sulle donne.
Spero che questo progetto vi piaccia e di poter avere il vostro supporto.
Il mio sogno è che quando la musica inizierà, per alcuni minuti un pezzo musicale ed una coreografia di un esercizio si tramuteranno in una voce immensa, che parla al mondo di bellezza, arte e cultura, una voce alta e profonda che sotterra con forza incredibile la vergogna e l'orrore di tutti i femminicidi che purtroppo infestano il nostro pianeta.
Allego la versione del pezzo per la danza e a seguire la versione originale integrale per la coreografia.
Grazie a tutti.
Massimiliano
https://youtu.be/J4d8nSBzynk?si=lGZDAyFMI0TPrC7V
https://youtu.be/eaWHLM2cDv0?si=cOSyOFvLOIBFWgbR
martedì 19 marzo 2024
Danza e Musica unite contro la violenza sulle Donne
domenica 18 febbraio 2024
La posa iniziale di Serenade di Balanchine, messaggio della forza dell'arte...
Ci sono dei movimenti o dei gesti o delle posizioni nella storia del repertorio della danza che sono simboliche, iconiche per riconoscere una coreografia.
Questa volta mi permetto di andare oltre e di dare una personale interpretazione della posizione iniziale del famosissimo balletto "Serenade" di Balanchine sulla splendida musica dell'op. 48 di Tchaikovsky.
Serenade farà parte del prossimo Gala della Princess Grace Academy e sono immerso nel seguirne le prove.
Ma quella posizione iniziale del braccio e la mano, quello sguardo verso l'alto mi fornisce un'immagine simbolica particolare.
In questo periodo di grande tensione Internazionale , con tante maledette guerre sparpagliate per il mondo, quel braccio, quella mano e quello sguardo per me rappresentano un fortissimo muro innalzato dal mondo dell'arte contro tutte le guerre e le violenze che ancora riempiono il pianeta.
La forza di questa posa e della musica che la sostiene, sono un messaggio di rifiuto della violenza, di esaltazione della bellezza, di arte suprema e di speranza per un mondo migliore.
sabato 17 febbraio 2024
"ChoreoPiano" my new album for choreographies
Dear friends,
Here we are!
My new album ChoreoPiano is now available on Bandcamp.
21 pieces composed and played by me, of various lengths, designed specifically for choreographies!
They are aimed at all those who will have pleasure and interest in using my music for shows, competitions, galas and any type of artistic experience.
I hope there are many of you who are curious to listen to my music.
Find ChoreoPiano at the following link:
https://massimilianogreco.bandcamp.com/album/choreopiano
Thanks everyone and happy listening!
Massimiliano
sabato 10 febbraio 2024
L'Arte dello studio della "sbarra".
La consapevolezza che la danza sia una altissima forma di comunicazione sociale, culturale ed artistica è un obiettivo da ricordare costantemente a coloro che frequentano il suo mondo.
Da dove si parte? Come sempre dagli esercizi alla sbarra...ma qual è il significato "filosofico" di questi esercizi, oltre il valore intrinseco di preparazione meccanica?
Gli esercizi alla sbarra rappresentano una fase cruciale per capire e approfondire il messaggio di quest'arte, per gli studenti, per gli amatori e per i professionisti.
Questi esercizi, così diversi per la qualità della dinamica, così vari e cangianti, opposti dal punto di vista meccanico ed interpretativo, sono una vera e propria raccolta di emozioni e sensazioni. Raccontano brevi storie: tristi, allegre, leggere, drammatiche e tante altre.
E tutto aumenta d'impatto e valore quando è in simbiosi imprescindibile con la musica.
La connessione tra il corpo in movimento e il suono (ritmo e melodia) è fondamentale per raggiungere un'interpretazione completa.
Lo studio della "sbarra", diventa così uno strumento attraverso il quale il ballerino impara a controllare non solo il meccanismo dei movimenti, ma anche la loro essenza emotiva, comunicativa e artistica.
In una situazione ottimale, con musica dal vivo, il ruolo del pianista in questo contesto è di importanza cruciale.
Il pianista legge ed interpreta la partitura creata dalla coreografia degli esercizi.
La qualità del tocco interagisce in maniera definitiva con il movimento del corpo. Dallo staccato al legato, dal crescendo al diminuendo, ogni sfumatura musicale combacia perfettamente con le stesse dinamiche del movimento. .
Il risultato "supremo" di questo profondo lavoro comune è la trasformazione del lavoro alla sbarra in una "palestra artistica".
Questa trasformazione va oltre il puro allenamento fisico (imprescindibile), trasportando i danzatori ad un livello in cui ogni passo diventa un pennello che dipinge un quadro emozionale diverso.
A questo punto vorrei affermare che l'interpretazione musicale del movimento è una "materia di studio", è una tecnica da padroneggiare alla stessa stregua del controllo dell'en dehors, del tendus o delle pirouettes.
Interpretare gli esercizi alla sbarra è una magnifica opportunità di esplorare se stessi attraverso il movimento e la musica.
Interpretare gli esercizi alla sbarra rappresenta così un riferimento per la crescita personale ed artistica completa delle persone.
E il "centro"?....
Alla prossima....
domenica 4 febbraio 2024
L'Importanza della diffusione delle notizie di Concorsi Artistici nei Media
Colgo questa occasione sull'onda dell'entusiasmo per la vittoria di tre premi degli allievi dell'Accademia dove lavoro al Prix de Lausanne.
Premetto in ogni caso che non sono un fan dei concorsi.
Però...
Gli eventi culturali e artistici come il Prix de Lausanne per la danza o il Concorso Pianistico Chopin di Varsavia per il pianoforte (per nominarne solo 2 famosissimi e non dilungarmi nell'elenco), sono occasioni straordinarie nel nostro tempo, perché celebrano il talento giovanile e alimentano la passione per le arti.
La diffusione di queste notizie attraverso i giornali e soprattutto i telegiornali delle televisioni di massa svolgerebbe un ruolo cruciale nel promuovere il talento emergente e ispirare nuove generazioni.
I giovani, in questo caso del mondo artistico, dedicano anni di impegno, sacrificio e passione per affinarsi nelle loro discipline.
Tuttavia, molti di loro rimangono sconosciuti al grande pubblico, e questo è dove i media possono fare la differenza.
La copertura mediatica di concorsi prestigiosi fornisce una piattaforma per far brillare il talento di giovani promesse, mettendo in luce il frutto dei loro sforzi.
La visibilità mediatica non solo riconosce il talento individuale, ma crea anche modelli positivi per altri giovani che potrebbero essere in cerca di ispirazione. La conoscenza di successi e storie di crescita personale nei campi artistici può motivare gli aspiranti artisti a perseguire i propri sogni con ancora più determinazione.
Inoltre, la diffusione di notizie su concorsi artistici contribuisce a colmare il divario tra il pubblico e il mondo delle arti.
Spesso, l'arte è percepita come qualcosa di elitario e distante dalla vita quotidiana. Rendere popolari eventi come il Prix de Lausanne o il Chopin di Varsavia ed altri, in ogni disciplina artistica, dimostra che l'eccellenza può essere accessibile a tutti, incoraggiando una maggiore partecipazione e apprezzamento.
Infine, questa diffusione di massa potrebbe fungere da catalizzatore per il supporto finanziario e l'attenzione istituzionale verso i giovani talenti.
Con una maggiore visibilità, è più probabile che sponsor, istituzioni e individui si impegnino nel supportare le arti, creando un ambiente più favorevole per la crescita e lo sviluppo artistico.
In tempi così poveri di riferimenti ed esempi di alto livello, ma "schiavi" dei media e dei socials, questi eventi, con tutti i loro limiti, non sono solo competizioni, ma fari che illuminano il percorso per i giovani che sognano di dedicarsi alle arti, contribuendo così a arricchire la cultura e la società nel loro insieme.
Attendiamo, in Italia, l'attenzione di Rai (non mi riferisco a rai5, ma ai canali 1,2,3) e Mediaset nonché di tutti gli altri nedia che gestiscono l'informazione nel nostro paese.
#media #comunicazione #concorsi #giovani #esempio #musica #danza #arte
lunedì 29 gennaio 2024
Towards my new album ChoreoPiano
Dear friends,
I'm excited to share with you my next Album: ChoreoPiano.
The news is that it is entirely dedicated to choreography!
This album presents a collection of songs composed and performed by me, of various lengths, specifically designed to be choreographed.
They are aimed at both professionals and students of different ages, and offer a wide choice, for piano and beyond, to be used for shows, competitions, galas and any type of artistic experience.
I will keep you informed on the official release date and I hope that this new proposal can win your interest.
Thank you all.
#music #pianist #album #choreography #piano #dance #dancer #ballerina #choreographer
sabato 27 gennaio 2024
Studiare prima di eseguire...così banale e logico per uno studente di danza?
No, secondo la mia esperienza
Spesso i miei allievi danzatori mi chiedono cosa fare per essere più musicali ed avere un movimento più interpretativo a lezione.
Wow! Che domandone per loro!
La musicalità e l'interpretazione sono due parole enormi e non facili da comprendere e da mettere in pratica per un giovane studente.
Come musicista coinvolto totalmente nella formazione artistica di questi ragazzi sono costretto a fare in piccolo passo indietro prima di entrare a pieno nell'argomento prettamente musicale.
C'è un problema da risolvere a monte: è quello di liberarsi dalla costrizione di pensare "sempre e solo" a tutte le correzioni meccaniche nel momento in cui eseguono un esercizio.
Queste "benedette e sacrosante" correzioni vanno studiate e ristudiate prima della classe in modo che durante l'esecuzione ci siano meno pensieri "tecnici" in tempo reale e più spazio per l'ascolto e la comprensione del messaggio musicale.
Pensare alle correzioni da un giorno all'altro non può dare la certezza che il cervello le abbia acquisite e risolte.
Bisogna studiarle prima.
E qui scatta la famosa "scenetta" ( perdonate la parola), dove l'insegnante alla fine dell'esercizio dice all'allievo:"Non vedo la correzione che ti ho dato ieri!"
E l'allievo risponde:" Eppure ci ho pensato per tutto l'esercizio..."
Trovare presto soluzioni a questo problema permetterebbe di affrontare i problemi musicali più facilmente, per cui per adesso mi fermo qui.
In ogni caso immaginando di proseguire, sarebbe fantastico, ove possibile, creare una collaborazione e condivisione di intenti tra insegnante e pianista per chiarire ai giovani studenti cosa si intenda per musicalità e interpretazione.
Iscriviti a:
Post (Atom)