sabato 28 ottobre 2023

Aspettando il World Ballet Day...

Aspettando il World Ballet Day..
In ogni angolo del pianeta la danza, in maniera diversa, esiste e unisce...

Il mondo della danza ospita due eventi istituzionali di grande rilievo. Il primo si tiene il primo novembre ed è la Giornata Mondiale del Balletto, mentre il secondo, il 29 aprile, è dedicato alla Giornata Mondiale della Danza (UNESCO). 

In questo periodo terribile esorto amici e colleghi a sfruttare questa occasione affinché si possa diffondere quanto più possibile la bellezza e la cultura attraverso i social media.

Inondiamo il mondo di movimenti e suoni. 

Ognuno di noi ha la capacità di contribuire a questa celebrazione con un piccolo gesto: un video di danza, una foto che cattura l'essenza del movimento o anche solo una parola che esprime l'amore per questa forma d'arte. Io pubblicherò alcune musiche che ho composto per la danza.

Questo gesto deve essere di ispirazione, per far comprendere l'importanza della danza nella nostra società come veicolo di dialogo.

In questo modo, potremmo trasformare il mondo virtuale in un palcoscenico globale, dove l'arte danzante, il movimento, unisce persone di diverse culture e tradizioni.

Spargendo bellezza e cultura, l'arte può rafforzare il suo ruolo come punto di riferimento non solo nel presente, ma anche per il futuro. 

Celebrando la danza non solo ci avviciniamo alle radici culturali di diverse comunità, ma anche costruiamo ponti per la comprensione reciproca. 

Questo atto di condivisione collettiva deve arricchire le nostre vite personali, deve contribuire a creare un mondo migliore, inclusivo e culturalmente ricco per le generazioni a venire. 
L'arte della danza, come veicolo di espressione umana, deve diventare un faro luminoso, guidando il nostro cammino verso un futuro in cui la bellezza e la cultura sono al centro della nostra esistenza.

In ogni angolo del pianeta la danza, in maniera diversa, esiste e unisce...

https://worldballetday.com/

sabato 5 agosto 2023

The narrative of ballet steps. The role of music


The art of dance is a perfect balance between executing and interpreting an idea through the mediation of music. Without understanding the musical atmosphere, without aspiring to interpret and narrate a step, execution loses its meaning and becomes mere self-gratification of physical gestures.

This applies to my field and to all those who aspire to become Artists rather than just "excellent performers."

giovedì 1 giugno 2023

What I believe...


This planet can be a strange and unsettling place, with people often unleashing violence, terror, and waging wars in the name of various ideologies and religions. It's easy to get disheartened by these "strange inspirations," but I have a different perspective. I believe that the world thrives on the beauty and power of art, music, literature, and creativity.

For me, the world is sustained by the sound of music, the movements of dancers, the words of writers and poets, the colors of painters, and the melodies of singers. I believe in dreams and the ability of people to achieve them. I find wonder in the night sky, the sun and clouds of the day, the unexpected gifts of smiles and flowers, and the talent of men and women. I hold respect and knowledge in high esteem and I'm constantly striving to learn more.

I cherish my piano and the emotions it evokes, and I believe that people can give and receive positive energy forever. Every day, countless individuals engage in activities that bring joy and positivity to the world, be it playing music, dancing, painting, studying, singing, laughing, or hugging. They are creating ripples of change that can influence the world around them.

Thankfully, I was able to play music today again and share my energy with friends and colleagues. And I know that I will continue to do so tomorrow and in the future, because music is eternal. It transcends the violence and wars of this world and provides us with the inspiration we need to keep moving forward.




mercoledì 26 aprile 2023

Pensieri del mio amato Franz Liszt

Citazione da: "Confessioni di un musicista romantico" di Liszt Franz.
"L’artista vive oggi al di fuori della comunità sociale, poiché l’elemento poetico, e cioè religioso, dell’umanità è scomparso nei governi moderni. Quale interesse ha un artista o un poeta per coloro che credono di risolvere il problema della felicità umana attraverso l’estensione di taluni privilegi, l’incremento illimitato dell’industria e dell’egoistico benessere? Possono forse importare a loro quegli uomini, «inutili» alla macchina governativa, che vanno per il mondo, rianimando la fiamma sacra dei nobili sentimenti e delle sublimi esaltazioni, e soddisfano con le loro opere a quella necessità indefinita di beltà e di grandezza che riposa, più o meno soffocata, in fondo a tutte le anime? Sono passati i bei tempi in cui l’arte stendeva i suoi rami fioriti sulla Grecia intera, inebriandola dei suoi profumi. Ogni cittadino era artista, allora: tutti, fossero legislatori, filosofi o guerrieri, erano preoccupati dell’idea del bello morale, intellettuale e fisico." 

sabato 22 aprile 2023

"The sun in my house". La musica che ho composto per la città che mi ha accolto: Ventimiglia...


https://www.sanremonews.it/2021/03/07/leggi-notizia/argomenti/eventi-1/articolo/ventimiglia-il-pianista-massimiliano-greco-omaggia-la-citta-con-il-brano-the-sun-in-my-house.html

Cercasi Artisti disperatamente...? Quanto valore hanno ancora queste parole ai nostri giorni?


"Da quattordici giorni il mio spirito e le mie dita lavorano come due dannati. Omero, la Bibbia, Platone, Locke, Byron, Hugo, Beethoven, Bach, Mozart Hummel, Weber, sono tutti intorno a me. Io li studio, li osservo, li divoro con focoso ardore e per di piu' mi esercito dalle quattro alle cinque ore...ah. Se non impazzisco prima, al ritorno ritroverai un artista". FRANZ LISZT

La parola "artista" viene spesso associata alle persone che si occupano di creare arte, come pittori, scultori, musicisti, danzatori, attori e molti altri ancora. Tuttavia, il suo vero significato è molto più ampio e profondo di quanto possa sembrare a prima vista.

Nel passaggio citato sopra dal mio amatissimo Franz Liszt, l'artista viene descritto come una figura impegnata in un costante processo di studio, osservazione e creazione. L'interesse di Liszt per le opere di grandi autori come Omero, Platone, Locke, Byron e molti altri, testimonia la vastità dei suoi interessi culturali, la sua apertura al mondo e la sua voglia di apprendere costantemente.

Ma l'artista non è solo uno studioso. Come Liszt stesso afferma, il suo spirito e le sue dita lavorano come "due dannati", il che significa che l'arte richiede anche un grande impegno fisico e mentale. Gli artisti sono spesso visti come persone "ispirate" o "dotate" di un dono, ma in realtà il talento non basta se non si unisce ad una disciplina ferrea e ad una costante ricerca di perfezione. 
Napoleon Hill direbbe che occorre avere un "bruciante desiderio"...

 Liszt dichiara di diventare "un artista" solo se riesce a mantenere il suo impegno per le quattro o cinque ore di pratica quotidiana. Questo sottolinea l'importanza dell'impegno e della costanza, "sacrifici necessari" per raggiungere la perfezione nell'arte.
Allora mi chiedo...nel 2023 l'artista è colui che vuole imparare quanto più possibile? Che cerca di migliorarsi costantemente? Che è aperto al mondo e alle sue molteplici influenze, che mette in pratica il proprio talento e che sa quanto sia importante la disciplina, il sacrificio e la costanza?

L'arte non è un hobby o un gioco, ma una vera e propria missione, alla quale dedicarsi con tutto se stessi per raggiungere quantomeno una "sensazione di perfezione" ed un profondo livello di comunicazione con le persone.

Dunque, le parole di Liszt per me, nel 2023 hanno un valore enorme.
Oggi l'artista deve assumere un ruolo centrale, prima che sia troppo tardi...deve essere un punto di riferimento nuovo e forte per diffondere i concetti di bellezza, la cultura e sana disciplina! 

E voi? Come vedete il ruolo dell'artista ai giorni nostri?