martedì 18 novembre 2025

The new music composed for piano. For sleeping or for being awake?

In my musical research and in conversations with colleagues and artists, including some of great renown, I have noticed an increasingly marked trend: the proliferation of “ambient” or “atmospheric” piano music.

This movement has generated an endless literature of dedicated playlists, music for studying, for sleeping, for focusing, which now dominate digital platforms and seem, for many, to define what it means today to compose for the piano.

Let me clarify that this is a personal observation, fully aware that musical beauty responds to subjective tastes.
However, I believe it is necessary to raise a few questions that concern not only aesthetics, but also the function of music and the development of contemporary piano language.

This ambient production certainly responds to a real need: we live in an age of constant overstimulation, and many seek refuge in sounds that demand no active attention, that soothe rather than stimulate.
The issue arises when this becomes the only direction perceived as commercially or artistically viable for contemporary piano music.

I wonder: wouldn’t it be just as valuable to compose piano music that keeps people awake? Music that offers a positive stimulus, that injects vitality into someone’s day?
Music does not have to be only a sedative or a neutral backdrop, it can be energy, friction, dialogue, surprise.

There is also a technical and linguistic aspect we cannot ignore. This “ambient” aesthetic often leads to an oversimplification of piano language. Elementary harmonic progressions, ultra-minimal textures stripped to the bone, the absence of thematic development—elements which, from a pianistic-technical point of view, frequently correspond to a first-year level of study.

To be clear: simplicity can be a profound artistic choice when it is conscious and motivated. But when simplicity becomes a repeated formula, when a single manner of playing is presented as if it encompassed the entire possible pianistic universe, then we are drastically limiting the instrument’s potential.

The piano is an instrument of immense expressive and technical richness, with a vast history of rhythmic, timbral, and melodic exploration.

This is not about criticizing ambient music, it too has dignity and purpose. Rather, it is about reclaiming space for other voices, for a piano that can still be complex, virtuosic, irregular, even uncomfortable.
A piano that engages in dialogue with the listener instead of merely accompanying them discreetly.

As composers and pianists, we still bear the responsibility to explore the full expressive spectrum of our instrument, and not allow ourselves to be seduced solely by the algorithmic logic of playlists that reward repeatability and non-invasiveness.
Perhaps it is time to compose not only to make people sleep, but also to keep them awake, or perhaps, to make them dream, but with their eyes opened.


La nuova musica composta al pianoforte. Per dormire o per stare svegli?

Nella mia ricerca musicale e nel confronto con colleghi e artisti, anche di grande fama, ho notato una tendenza sempre più marcata: la proliferazione di musica per pianoforte "ambient" o "d'atmosfera". 

Questa corrente ha generato un'infinita letteratura di playlist dedicate: musica per studiare, musica per dormire, musica per concentrarsi, che domina le piattaforme digitali e sembra definire, per molti, cosa significhi oggi comporre per pianoforte.

Premetto che il mio è un commento personale, consapevole che la bellezza musicale risponde a gusti soggettivi. 
Tuttavia, ritengo necessario sollevare alcune questioni che riguardano non solo l'estetica, ma anche la funzione della musica e lo sviluppo del linguaggio pianistico contemporaneo.

Questa produzione ambient risponde certamente a un bisogno reale: viviamo in un'epoca di sovrastimolazione costante, e molti cercano rifugio in sonorità che non richiedano attenzione attiva, che cullino piuttosto che stimolare. 
Il problema sorge quando questa diventa l'unica direzione percepita come commercialmente o artisticamente valida per il pianoforte contemporaneo.

Mi chiedo: non sarebbe altrettanto prezioso comporre musica pianistica che faccia stare svegli? Musica che offra uno stimolo positivo, che inietti vitalità nella giornata delle persone? 
La musica non deve essere solo un calmante o uno sfondo neutro, può essere energia, confronto, dialogo, sorpresa.

C'è poi una questione tecnica e linguistica che non possiamo ignorare. Questa estetica "ambient" porta spesso a un'ipersemplificazione del linguaggio pianistico. Progressioni armoniche elementari, texture minimaliste ridotte all'osso, assenza di sviluppo tematico, elementi che dal punto di vista della tecnica pianistica corrispondono, in molto casi, a un livello da primo anno di studi.

Intendiamoci: la semplicità può essere una scelta artistica profonda, quando è consapevole e motivata, ma quando la semplicità diventa formula ripetuta, quando si propone un'unica maniera di suonare come se fosse l'intero universo pianistico possibile, allora stiamo limitando drasticamente le potenzialità dello strumento.

Il pianoforte è uno strumento di immensa ricchezza espressiva e tecnica, con una enorme storia di ricerca ritmica, timbrica e melodica.

Non si tratta di criticare la musica ambient, anch'essa ha dignità e funzione. Si tratta piuttosto di rivendicare uno spazio per altre voci, per un pianoforte che possa ancora essere complesso, virtuosistico, irregolare, persino scomodo. 
Un pianoforte che dialoghi con l'ascoltatore anziché limitarsi ad accompagnarlo discretamente.

Come compositori e pianisti, abbiamo ancora oggi la responsabilità di esplorare tutto lo spettro espressivo del nostro strumento, di non lasciarci sedurre unicamente dalle logiche algoritmiche delle playlist che premiano la ripetibilità e la non-invasività. 
Forse è tempo di comporre non solo per far dormire, ma anche fare stare svegli, o magari, per far sognare a occhi aperti...